Il marchio internazionale non è un marchio mondiale, ma è valevole negli oltre 100 stati aderenti all’Unione di Madrid.
Precisamente il marchio internazionale è una procedura unitaria nella fase iniziale di deposito, che permette di scegliere tra gli oltre 100 paesi aderenti.
Ogni paese supplementare implica il versamento di una tassa ulteriore.
A differenza di quello europeo il marchio internazionale non è un marchio unitario ma un fascio di marchi.
Una volta depositata la domanda unitaria di marchio internazionale, la procedura di pubblicazione ed esame si divide in tante procedure nazionali quanti sono i paesi prescelti.
Pertanto può succedere che il marchio sia oggetto di obiezione da parte dell’Ufficio Marchi di uno Stato e che poi sia rifiutato, mentre in altri paesi può giungere sino a registrazione.
Il rifiuto da parte di uno Stato non ha effetto sugli altri marchi nazionali.