blue jeans

È a Genova che attorno al lontano 1500 ha inizio la storia del tessuto che ha accompagnato l’evoluzione dei jeans: originariamente, infatti, con l’espressione francese “blue de Genes” (da cui blue-jeans) si era soliti indicare esattamente un particolare tipo di stoffa dal colore blu utilizzata sulle imbarcazioni dell’epoca per tessere le vele e coprire le merci.

Questo particolare tessuto, particolarmente resistente alle intemperie e quindi adatto ai lunghi viaggi intrapresi dai marinai liguri, veniva fabbricato nella città francese di Nimes, da cui la parola denim (“de Nimes”).

Secondo una versione alternativa, i pratici e resistenti calzoni da lavoro erano in tempi remoti cuciti con tela di Nimes dal classico color indaco ed erano indossati dai marinai genovesi: la storia racconta come lo stesso Giuseppe Garibaldi, che in gioventù era stato anch’egli marinaio, nella battaglia di Marsala indossasse -come molti dei suoi fedeli Mille tra l’altro- un paio di jeans.

Fu solo a partire dal 1850, però, che il termine cominciò ad essere utilizzato per identificare non più il solo e semplice tessuto, ma anche un ben preciso modello di pantaloni: a San Francisco, infatti, Levi Strauss, insieme al socio Jacob David Youphes, lanciò in quell’anno un paio di calzoni realizzati in quella fibra estremamente resistente e dotati di ben cinque tasche, ideali per i tanti cercatori d’oro dell’epoca.

Fino alla Seconda Guerra Mondiale i jeans rimasero comunque un semplice abito da lavoro, per poi diventare, tuttavia, un indumento da tempo libero già a partire dal primissimo dopoguerra: in Europa in particolare giunsero alla fine del conflitto, unitamente all’arrivo delle vittoriose armate americane.

Siamo ormai negli anni ’50 ed i jeans entrano nelle case dei giovani italiani in sieme ai volti ed alle voci dei primi idoli americani del cinema e del rock’n’roll, come James Dean ed Elvis Presley.

E’ in questo periodo che i jeans diventano il simbolo della ribellione giovanile, delle bande di strada, della voglia degli adolescenti di prendere le distanze dall’ipocrisia di cui è permeato il mondo adulto, al punto che i sessantottini scelgono il pantalone azzurro quale “uniforme”.

Alla fine degli anni ’70, col progressivo e rapido declino della contestazione, le varie griffe si impadroniscono dei jeans e lo reinventano quale capo di abbigliamento elegante ed alla moda.

In questo periodo il famoso pantalone si diffonde tra i giovani di tutto il globo e diventa il loro pantalone preferito, nonché l’indumento in assoluto più indossato: non è un caso che a partire dagli anni ’80 praticamente qualsiasi marchio di abbigliamento abbia prodotto una propria linea di jeans.

Clizia Cacciamani

Data

14/09/2021

Categoria

invenzione
registrare un tatuaggio e diritto d autore sui tatuaggi
0000-00-00

Registrare un tatuaggio e diritto d'autore sui tatuaggi

I tatuaggi, ormai più che mai, sono diventati una forma d'arte e di espressione personale diffusa e apprezzata in tutto il mondo. Solo in Italia, adLeggi tutto

coca-cola
13/09/2021 Clizia Cacciamani

Coca-cola

Era il lontano 1886, apice dell’età dell’oro negli Stati Uniti, con la guerra civile appena conclusa e la nazione che si prepa- rava per l’era modernaLeggi tutto

quando una ricerca tra marchi vale piu di una bottiglia di vino
12/04/2022 Clizia Cacciamani

Quando una ricerca tra marchi vale più di una bottiglia di vino

Approcciare un mercato estero senza aver effettuato una precedente ricerca di anteriorità tra marchi per verificare se il prodotto che sarà venduto èLeggi tutto