etichette di origine le nuove regole della unione europea

Saranno in vigore dal 1 aprile 2019 le indicazioni contenute nel nuovo regolamento europeo. Le recenti norme relativo all’obbligo di indicare in etichetta l’origine di pasta, riso, latte e pomodoro e altro ancora saranno del tutto annullate.

La Commissione Europea ha pubblicato lo schema di regolamento di attuazione del Regolamento CE 1169/2011 sul “Food Information Regulation” che riguarda l’indicazione in etichetta dell’origine o provenienza dell’ingrediente primario.

Le recenti norme che hanno introdotto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di prodotti come pasta, riso, latte, formaggi e pomodoro saranno spazzate vie dalla normativa europea che dovrebbe entrare in vigore dal 1 aprile 2019.

In particolare secondo il nuovo regolamento europeo NON sarà più obbligatorio indicare l’ingrediente primario nei seguenti casi:

  • Indicazioni di origine protette DOP o IGP o STG.
  • Marchi registrati che, a parole o con segni grafici (es. bandiera grafica o marchio “Bellaitalia”) – indicano già di per sé la provenienza del prodotto.

Pertanto la semplice registrazione di un marchio consentirà di non comunicare la diversa origine della materia prima prevalente, legittimando ogni attuale o futura iniziativa di “italian sounding” a danno dei consumatori.

Clizia Cacciamani

Data

11/04/2018

Categoria

notizia

Proteggi la tua innovazione!

Scopri come tutelare il tuo marchio, brevetto o proprietà intellettuale con il nostro supporto personalizzato.

Compila il form per maggiori informazioni.

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Foto ultime news
26/05/2025

Riforma UE dei Disegni Industriali: cosa cambia dal 2025 e cosaLeggi tutto

La riforma del diritto dei disegni e modelli tra digitalizzazione, semplificazione e tutela effettiva Nel nostro precedente articolo dedicatoLeggi tutto

Foto ultime news
18/05/2025

Brevetti e startup: la proprietà industriale come leva strategica

Dalla tutela legale alla valorizzazione patrimoniale per trasformare l’innovazione in un asset competitivo L’innovazione è la linfa vitaleLeggi tutto

Foto ultime news
05/05/2025

Zoom n.3: posso registrare il mio nome e cognome come marchio?

“ZOOM IP”: una rubrica d’approfondimento sulla Proprietà Intellettuale. Zoom n.3: posso registrare il mio nome e cognome come marchio? Sì, èLeggi tutto