Saranno in vigore dal 1 aprile 2019 le indicazioni contenute nel nuovo regolamento europeo. Le recenti norme relativo all’obbligo di indicare in etichetta l’origine di pasta, riso, latte e pomodoro e altro ancora saranno del tutto annullate.
La Commissione Europea ha pubblicato lo schema di regolamento di attuazione del Regolamento CE 1169/2011 sul “Food Information Regulation” che riguarda l’indicazione in etichetta dell’origine o provenienza dell’ingrediente primario.
Le recenti norme che hanno introdotto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di prodotti come pasta, riso, latte, formaggi e pomodoro saranno spazzate vie dalla normativa europea che dovrebbe entrare in vigore dal 1 aprile 2019.
In particolare secondo il nuovo regolamento europeo NON sarà più obbligatorio indicare l’ingrediente primario nei seguenti casi:
Pertanto la semplice registrazione di un marchio consentirà di non comunicare la diversa origine della materia prima prevalente, legittimando ogni attuale o futura iniziativa di “italian sounding” a danno dei consumatori.
Data
11/04/2018Categoria
NewsOggi ho avuto una interessante conversazione con l’Avvocato Francesca Sutti dello studio legale WLEX di Milano, con la quale abbiamo approfondito l’argomento della innovazione e della suaLeggi tutto
L’E.U.I.P.O., Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, dal 23 gennaio 2023 ha riaperto il bando voucher 2 che prevede contributi a fondo perduto in caso di deposito di marchiLeggi tutto
Dal 29 dicembre 2022 l'’accertamento della nullità e/o della decadenza di un marchio d'impresa registrato in corso di validità potrà essere effettuato ai sensi dell'art 184 ter del Codice dellaLeggi tutto
Intorno ai confini fra design e arte, c’è ancora molta confusione. ARP, in collaborazione con Avv. Clizia Cacciamani e Avv. Annaluce Licheri, propone il seminario dal titolo QUANDO IL DESIGN DIVENTALeggi tutto