L’Emilia-Romagna è oggi uno dei poli più vitali d’Italia per chi fa impresa e ricerca. Qui l’innovazione non è un concetto astratto ma un dato misurabile con prodotti, brevetti, marchi e imprese.
Secondo il Rapporto UIBM 2024, in Italia sono state depositate 10.148 domande di brevetto per invenzione industriale con un incremento del 7,4% rispetto al 2023. Una quota significativa nasce proprio in questa regione, a conferma della sua capacità di trasformare ricerca e know-how in soluzioni industriali e nuovi prodotti. In aggiunta i dati ART-ER (Innodata) indicano che l’Emilia-Romagna è prima in Italia per domande di brevetto europeo pro-capite nel 2024 (207 per milione di abitanti), mentre l’European Innovation Scoreboard 2025 la colloca sopra la media UE per performance innovative: due indicatori che spiegano bene il ritmo locale e confermano il ruolo dell’Emilia-Romagna come punto di riferimento per innovazione e brevetti in Italia e in Europa.
![]() |
Nel 2024 l’Emilia-Romagna ha registrato 207 domande di brevetto europeo (EPO) per milione di abitanti, confermandosi prima in Italia. Lombardia e Veneto seguono rispettivamente con 146 e 134 domande pro-capite. Dati: ART-ER / Regione Emilia-Romagna. |
In parallelo operano oltre 860 startup innovative, circa il 7% del totale nazionale, con particolare concentrazione nei settori software, meccanica avanzata e servizi hi-tech. E non parliamo soltanto di brevetti: crescono anche i depositi di marchi e design registrati perché chi innova sa che l’identità conta quanto la tecnologia.
Le istituzioni supportano e alimentano questo circolo virtuoso con iniziative mirate: workshop delle Camere di Commercio per sensibilizzare le PMI; programmi dei Digital Innovation Hub come ER2Digit e attività della rete EmiliaRomagnaStartUp, la quale accompagna nuove imprese e spin-off universitari a fare i primi passi senza inciampare sui temi della tutela. Il risultato è un ecosistema che non celebra solo l’innovazione, ma la mette al lavoro.
In sintesi numeri e opportunità non mancano; il punto è capire come trasformarli in protezione e valore per i progetti che stai sviluppando. Se stai per esporre in fiera o lanciare una novità, è il momento di farti la domanda giusta: la tua strategia IP è pronta?
A rafforzare ulteriormente il ruolo della regione come vetrina globale e motore d’innovazione c’è il polo fieristico regionale. Qui si incontrano acquirenti, progettisti, università, startup, investitori e ogni anno vengono ospitate manifestazioni di respiro globale tra cui:
![]() |
Il grafico mostra l’affluenza alle principali fiere internazionali di Bologna e Parma tra il 2023 e il 2025. Spiccano i 95.000 visitatori del Cersaie 2024 e i 73.000 del We Make Future 2025, seguiti dai 66.573 di MECSPE 2025 e dai 38.000 di Cibus Tec 2023. Numeri che confermano il ruolo di Emilia-Romagna e BolognaFiere come hub europeo per innovazione, manifattura e tecnologie industriali. |
Il polo fieristico di Bologna è ormai associato alle principali fiere internazionali dedicate all’innovazione, ma questo fermento non è una vetrina fine a sé stessa: è una palestra competitiva dove ci si misura con i migliori e ci si fa notare. Proprio per questo, chi espone o visita dovrebbe chiedersi: il mio brand è difeso? Le mie soluzioni sono davvero protette? Come trasformo l’interesse raccolto in asset tutelati?
La sezione che segue ti aiuterà a proiettare queste domande nella tua realtà quotidiana.
Dunque le opportunità ci sono, ma emergere significa proteggere il proprio lavoro prima che sia troppo tardi. Che tu sia una startup universitaria o una PMI del territorio, avere una strategia di proprietà industriale a Bologna e in Emilia-Romagna può fare la differenza.
Se fai impresa o ricerca è probabile che almeno una di queste situazioni ti sia familiare:
Questi non sono casi ipotetici, ma difficoltà concrete che ogni giorno incontrano imprese, startup e professionisti della regione. Se anche solo uno di questi punti ti tocca da vicino, il passo successivo è capire da dove iniziare in modo ordinato e sostenibile; per questo ti serve un percorso.
Sapere di avere un rischio è il primo passo. Il secondo è capire da dove iniziare.
Molti imprenditori ci chiedono: “Ok, ho un problema… ma qual è la sequenza corretta? In che ordine muovermi?”.
Ecco una checklist operativa che ti aiuta a non sbagliare priorità:
![]() |
La checklist IP in 5 passaggi: prima verifica (anteriorità marchi/brevetti, classi di Nizza, domini web/social), poi strategia e priorità, quindi deposito e tutela (UIBM/EUIPO/WIPO, sorveglianza, analisi di libertà di sfruttamento, design). A completare il percorso: valorizzazione (licenze, franchising, co-branding) e difesa continua (opposizioni, diffide, UDRP, dogane). |
Questa checklist non sostituisce una consulenza, ma ti mostra la logica: prima verificare, poi pianificare, infine depositare e difendere senza dimenticare valorizzazione e continuità.
Ed è qui che entra in gioco il nostro ruolo e la nostra sede di Bologna, capaci di trasformare questi passaggi in un piano concreto e su misura.
Innova&Partners è una rete di consulenti in proprietà industriale con sedi a Roma, Milano, Ancona, Bologna e presenze dirette ad Alicante e Monaco di Baviera.
La sede di Bologna porta vicino a te l’intero spettro di competenze del gruppo:
Un elenco? Sì. Ma la differenza non è “cosa” facciamo ma come lo facciamo per te. Ed è qui che subentra il nostro modo di lavorare.
Molti studi marchi e brevetti si limitano ad eseguire pratiche burocratiche, noi no.
Noi di Innova&Partners offriamo soluzioni concrete: analizziamo il tuo progetto; ti forniamo strumenti e analisi strategiche: identifichiamo cosa serve davvero e trasformiamo la proprietà industriale in un asset che sostiene la crescita della tua azienda (fatturato, investimenti, partnership).
E non costiamo più degli altri. Crediamo che la tutela IP debba essere accessibile e attuabile, non un lusso per pochi.
Ecco cosa ci rende diversi:
Se finora ti sei rivolto ad altri uffici, prova con noi: toccherai con mano la differenza e deciderai tu stesso se sono solo parole o il cambio di passo che cercavi.
Nel capitolo seguente scopri come questo approccio nasce da relazioni solide con università, incubatori e distretti locali.
![]() |
La mappa delle specializzazioni industriali dell’Emilia-Romagna mostra la straordinaria varietà del tessuto produttivo: dall’automotive e meccanica avanzata a Bologna e Modena, alle ceramiche di Sassuolo e Imola, dal biomedicale e dal packaging di Parma e Reggio Emilia fino all’agroalimentare e alla catena del freddo in Romagna. Un ecosistema che spiega perché la regione sia tra i poli più innovativi e competitivi d’Europa. Fonte: investinemiliaromagna.eu (portale di Regione Emilia-Romagna). |
La sede di Bologna è parte di una rete che dialoga stabilmente con università, incubatori e imprese.
Queste relazioni rendono Bologna un nodo chiave per chi cerca consulenza in proprietà industriale e tutela di marchi e brevetti in Emilia-Romagna. Inoltre la comprensione delle esigenze locali ci rende non solo consulenti, ma partner concreti del territorio: quello che impariamo in aula, nei laboratori e nelle filiere lo trasformiamo, insieme, in tutela e crescita.
Scegliere Bologna significa avere:
Questa combinazione di vicinanza operativa e respiro internazionale rende la tutela più semplice da avviare e più forte da mantenere.
Innovare in Emilia-Romagna significa competere con i migliori e non è sufficiente avere un’idea: occorre difenderla, valorizzarla, trasformarla in leva di crescita.
La sede di Bologna di Innova&Partners è pronta a costruire con te la strategia che metta al sicuro il presente e apra a nuove opportunità per il futuro. Se vuoi capire come registrare un marchio a Bologna o avviare un deposito di brevetto con un consulente locale, contattaci: ti guideremo passo dopo passo.
Ci trovi qui:
Indirizzo: Galleria Ugo Bassi 1-2, 40121 Bologna
Telefono: 0699266567
Email: bologna@innovapartners.it
Data
29/09/2025Categoria
notiziaScopri come tutelare il tuo marchio, brevetto o proprietà intellettuale con il nostro supporto personalizzato.
Compila il form per maggiori informazioni.
Innovazione in Emilia-Romagna: numeri, fiere, sfide e soluzioni dalla sede Innova&Partners di Bologna Innova&Partners Sede di Bologna ProteggiLeggi tutto
La storia del nome più iconico di Maranello torna in pista grazie alla decisione del Tribunale UE che ha annullato la revoca EUIPO e ridefinito l’“usoLeggi tutto
Il diritto europeo dei marchi prevede espressamente la possibilità di proteggere i colori, tuttavia ottenere la registrazione di un marchio di coloreLeggi tutto