innovazione haribo lanciati i marchi haribo nft e juicyverse nel metaverso

Il settore della Proprietà Industriale richiede un costante aggiornamento e, in particolare negli ultimi due anni, ci sono state novità che hanno richiesto studio continuo, capacità di analisi e un po' di lungimiranza.

Ci si riferisce ai Metaversi e ai Non-Fungible Tokens (NFT) per le loro implicazioni dirette con il mondo dei marchi e la tutela dei brand.

Studiare queste evoluzioni tecnologiche porta ad analizzare anche le strategie intraprese da aziende note. Una di queste è Haribo, la famosa azienda tedesca produttrice di caramelle gommose, che ha scelto di debuttare nel mondo NFT.

Per fare ciò, Haribo ha recentemente depositato domanda per i marchi "Haribo NFT" e "Haribo Goldbears NFT" presso l'Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti (USPTO) e presso l'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).

I marchi coprono diverse categorie di prodotti e servizi, tra cui caramelle, giocattoli, smartwatch, occhiali VR, gioielli e media verificati da NFT.

Non è chiaro quale sia il piano di Haribo per entrare nel mondo dei NFT, ma si può presumere che l'azienda voglia sfruttare la popolarità dei suoi orsetti gommosi e di altri elementi ben ricollegabili all'azienda per creare delle collezioni digitali esclusive e attrarre nuovi clienti.

Inoltre, Haribo ha recentemente richiesto anche il marchio "Juicyverse" per introdurre musica, avatar digitali, dolciumi e video convalidati di NFT. Probabilmente introdurranno un "mondo virtuale Haribo" all'interno di un metaverso, una sorta di "parco tematico" all'interno di un mondo virtuale più ampio.

Haribo non è la prima azienda a mostrare interesse per i NFT: in precedenza, anche Coca-Cola, Pringles, Budweiser e Taco Bell hanno lanciato o annunciato dei progetti legati a questa tecnologia.

Nel campo alimentare, anche Wrigley's Twix, sussidiaria di Mars, ha trasformato il suo iconico marchio "Twix" in NFT.

Per i proprietari di marchi, è indispensabile proteggere la propria identità in relazione ai mondi virtuali e al Web3.

In generale, si può dire che i NFT sono diventati un fenomeno globale, seppur di nicchia, che è riuscito a registrare vendite record e attirare l'attenzione di celebrità, artisti, sportivi e investitori.

Tuttavia, i NFT presentano anche delle sfide e dei rischi: sicurezza, legalità, sostenibilità ambientale ed etica.

Pertanto, le aziende che vogliono entrare in questo settore devono essere consapevoli delle implicazioni e delle responsabilità che ciò comporta, ma soprattutto è indispensabile muoversi dopo aver pianificato una meticolosa strategia commerciale e di tutela.

Data

16/05/2023

Categoria

notizia

Proteggi la tua innovazione!

Scopri come tutelare il tuo marchio, brevetto o proprietà intellettuale con il nostro supporto personalizzato.

Compila il form per maggiori informazioni.

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Foto ultime news
28/04/2025

Classificazione di Nizza per la registrazione dei marchi

Guida essenziale alla classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi per registrare marchi in Italia e in Europa Ti è mai capitato diLeggi tutto

Foto ultime news
14/04/2025

Proprietà industriale e creatività pasquale tra uova, colombe eLeggi tutto

Pasqua e tutela del brand: un viaggio tra marchi, brevetti, diritto d’autore e disegni registrati Come da tradizione, Pasqua è sinonimo di dolcezza:Leggi tutto

Foto ultime news
03/04/2025

Mercedes-Benz perde il ricorso sul marchio G-Wagon davanti alLeggi tutto

G-Wagon e il limite della distintività: Mercedes perde il marchio figurativo davanti all’UE Può una silhouette diventare un marchio? Un casoLeggi tutto